SINODO DIOCESANO: UNA GRANDE OPPORTUNITA’ PER TROVARE INSIEME LE STRADE POSSIBILI

Pubblicato giorno 8 ottobre 2021 - In home page

 

popolo_di_Dio

Si è aperto il 16 maggio di quest’anno con l’indizione il Sinodo Diocesano di Padova. Si apre un “santo viaggio”, a cui è invitata e convocata l’intera Chiesa di Padova. Durerà alcuni anni, scanditi in tappe: ci sarà l’Apertura (5 giugno 2022) e a conclusione dell’intero percorso ci sarà la celebrazione di Chiusura del Sinodo. In mezzo un capillare lavoro di ascolto, di dialogo che coinvolgerà comunità e fedeli, ma anche il territorio e il lavoro della Commissione preparatoria che è stata investita del suo mandato proprio domenica 16 maggio 2021. Ci saranno poi: la definizione dei temi su cui dovrà lavorare l’Assemblea sinodale, l’elaborazione del documento sinodale – Instrumentum Laboris –, i lavori dell’Assemblea sinodale con la relazione finale da presentare al vescovo e quindi la celebrazione di chiusura, che aprirà una nuova stagione della Chiesa padovana.

Che cos’è il Sinodo? Questa parola viene dal greco “camminare insieme”. Il Vescovo Claudio ha chiamato tutti noi ad un grande cammino di riflessione, ascolto e grande sogno per il futuro, che durerà alcuni anni e punta al rinnovamento del modo di essere Chiesa.

Perché un Sinodo? Per ripensare la Chiesa di domani, il Sinodo dà la parola a tutti, perché ciascuno possa dare il proprio contributo e perché dall’ascolto di tutti possano nascere scelte significative. Il tempo che stiamo vivendo, che ha scardinato ciò a cui eravamo abituati, è un tempo propizio per ascoltarci davvero.

E io cosa c’entro? Per rispondere all’invito, si può partecipare agli spazio di dialogo che si attiveranno in parrocchia tra ottobre e gennaio prossimo. Sono spazi in cui ciascuno potrà raccontare la propria esperienza, per riconoscere insieme i punti di rottura di questo tempo e i suoi germogli, che aprono al futuro. Ciò che emergerà dagli spazi di dialogo in tutta la Diocesi sarà importante per scegliere i temi del Sinodo che ci aiuteranno a ripensare la Chiesa di Padova.

Alla convocazione corrisponde una risposta: “Vado o non vado?”. La risposta esprime anche qualcosa di te, della tua relazione con il Signore, con gli altri della comunità. Uscire di casa dice la tua scelta di stare con gli altri. Nessuno si senta escluso per la sua diversità o per la sua fatica. L’incontro tra noi di svolgerà nella semplicità, in un clima famigliare a piccoli gruppi. Ogni gruppo sarà coordinato da una o due persone indicate dal Consiglio Pastorale Parrocchiale, che avranno il compito di “Facilitatore” del dialogo e dell’ascolto reciproco. L’unico requisito è di avere minimo 16 anni. In questo mese sono aperte le iscrizioni agli spazi di dialogo e dato il mandato ai facilitatori durante una celebrazione eucaristica di una domenica. Per iscriversi ai gruppi sinodali che si incontreranno in centro parrocchiale c’è tempo sino alla fine di ottobre mettendo il tagliando che hai ricevuto a casa o che trovi in chiesa o in canonica nella buca delle lettere della canonica, o telefonando ai n. 049700543 – 3881799078 o scrivendo via mail a mejaniga@diocesipadova.it. Si verrà contattati dal facilitatore che darà tutte le indicazioni. Grazie per il tuo prezioso contributo.                                                                                                                                Don Mirco De Gaspari