SETTEMBRE – La Comunità prende il largo… e getta le reti

Pubblicato giorno 6 settembre 2025 - In home page

 Come ogni anno a settembre prendiamo il largo, per usa­re una metafora, che indichi la ripresa del cammino. Set­tembre porta sempre con se una particolare atmosfera dal sapore di novità. Gettiamo le reti anche quest’anno e prendiamo il largo verso lidi che il Signore ci indicherà. Dopo la pausa estive e le iniziative estive: grest e campiscuola, riprendiamo le attività anche se sono consuete, ma è sempre un nuovo inizio e spesso accompagnate da propositi particolari come l’inizio dell’anno scolastico che segna per molte delle nostre famiglie un momento di svolta, il catechismo, gli incontri dei vari gruppi parrocchiali e le attività dei vari settori Questo settembre però, il nostro percorso si presenta per certi aspetti denso di novità, grazie a un lavoro che abbiamo iniziato e/o continuato localmente come parrocchia: (ved. le varie e tante iniziative con il Giubileo sia a Foggia all’ordinazione sacerdotale di don Agostino, il giubileo a Terassa Padovana e per ottobre è stato programmato, considerato il desiderio di tante persone della comunità, un pellegrinaggio giubilare a Roma (dal 14 al 16), inoltre la necessità di porre maggiore attenzione all’opera di coinvolgimento delle famiglie della parrocchia con particolare riferimento a quelle della catechesi dei bambini e dei ragazzi. Verranno proposti incontri soprattutto con i genitori accompagnatori, con l’obiettivo di fornire supporto nella educazione dei figli in relazione al complesso mondo in cui viviamo e al rinnovamento della catechesi, rimodulato quest’anno dalla nostra diocesi. Ogni anno poi viene creato un percorso di incontri alle giovani coppie di fidanzati con l’obiettivo di fornire loro supporto e manifestare la vicinanza della comunità a questo particolare momento della loro vita che ha come finalità il loro matrimonio; intensificando e migliorando l’itinerario Biblico/Spirituale attraverso i vari incontri di formazione. Negli ultimi anni poi abbiamo seguito un percorso mirato per ascoltare la nostra comunità parrocchiale nelle sue caratteristiche e comprenderne la conformazione per attuare il Sinodo della nostra Diocesi. Sinodo di cui siamo ancora in fase di concretizzazione con i ministeri battesimali e i piccoli gruppi della Parola di Dio, dopo la ridefinizione territoriale di tutta la diocesi nei nuovi vicariati e nuove collaborazioni pastorali (C.P.). Sappiamo che abbiamo già incontri di aggregazione mirati al coinvolgimento di tutta la Comunità Parrocchiale con l’obiettivo di vivere momenti di festa e conoscenza reciproca. Feste che hanno la loro cadenza a maggio con “Mejaniga in fiore” e in questo mese di settembre con la sagra parrocchiale, dove si festeggia il patrono S. Antonino martire di Apamea in Siria 2/9 – la Vergine Addolorata 15/9 e la consacrazione della chiesa 10/9. Certamente in tutte queste attività si raggiungerà il loro obiettivo solo se riusciremo ad allargare il più possibile il coinvolgimento della comunità e, non scordiamocelo, se ci sentiremo innanzitutto personalmente coinvolti nella partecipazione ad un cammino di Chiesa. E’ una logica di profondo coinvolgimento che comporterà impegno e fatica, anche rilevanti, nelle modalità di vita e di incontro della nostra comunità cristiana, ma questo non ci deve abbattere o spaventare, non siamo soli, ma sempre guidati dallo Spirito Santo che spira in ogni fedele che desidera camminare e vivere in una comunità parrocchiale dove Cristo è il Capo. “Nessuna carovana ha mai raggiunto il suo miraggio, ma solo i miraggi hanno messo in moto le carovane” (H. Desroche). Auguro alla nostra comunità di iniziare con entusiasmo il cammino verso il miraggio che ci guida, miraggio che per noi è, in realtà, una certezza assoluta: l’incontro con il Signore Gesù Risorto. Buon anno pastorale a tutti!    Don Mirco